

Altri Twincipit, ma ancora pochi che li vogliano scrivere: malgrado la velocità e il tempo ridotto che richiede un twincipit, non abbiamo ancora una partecipazione massiccia.
Poi siamo molto curiosi di trovare chi voglia proseguire uno dei twincipit già pubblicati per farne un racconto: al momento non abbiamo ancora ricevuto alcuna proposta.
Ricordiamo che se avremo la partecipazione sperata, alla fine, cioè il prossimo ottobre 2021, verrà pubblicato un libro con i twincipit e i racconti presentati qui e ovviamente una speciale menzione per il vincitore del premio World SF Italia.
Anche questa settimana pubblichiamo tre twincipit che ci sono piaciuti.
Questo Twincipt si presta a diverse interpretazioni: la versione ucronica, che è quella che più piacerebbe a Umberto Folena: avvenimenti di un tempo alternativo, di fatti mai avvenuti con personaggi che invece sono esistiti. Oppure la versione non troppo lontana da quella, ma steampunk, che ci presenta non solo personaggi storici, ma anche macchine mai viste e mosse dal vapore.
Londra era ancor più grigia e silenziosa, dopo le tragiche notizie da Montreal. Maledetti americani! L’automobile passò da Napoleon Square. Winston Churchill alzò lo sguardo: «Il Viceré mi ha convocato, mio generale, finalmente – mormorò tra sé. – Tocca a me, adesso!».
(269 caratteri)
Il suo Twincipit ricorda un poco l’ambiente di Stephen King: la campagna americana di King, qui diventata campagna italiana di Marco, quando nella durezza, ma anche nella quiete dell’aia, qualcosa irrompe inatteso…
(280 caratteri)
In questa proposta vediamo incominciare una specie di favola, le schiere di un misterioso mondo popolato da strane meraviglie: personaggi in calzamaglia che ballano uscendo dal bosco, bestie immaginarie e splendide, fanciulle provenienti da lontani paesi… Insomma, bravo Paolo!
(276 caratteri)
Forza: fatevi sotto.
Abbiamo appena cominciato!
Nasce a Molfetta nel 1951. Narratore, saggista, poeta, ha vinto due volte il Premio Urania, il premio della critica Ernesto Vegetti e otto volte il Premio Italia. Autore del genere fantastico è stato pubblicato dalla maggior parte degli editori. Nel maggio 2013 è stato nominato Presidente della World SF Italia, l’associazione italiana degli operatori della fantascienza e del fantastico.
Grazie. Mi è piaciuta moltissimo la presentazione che avete fatto del mio Twincipit. Avete colto in profondità tutto ciò che ho cercato di evocare. Molto stimolanti anche i due incipit degli altri autori. Spero che questa meravigliosa rubrica possa andare avanti ancora a lungo.