
Twincipit a marzo


Twincipit di marzo: ormai in profumo di primavera.
Purtroppo la pandemia si fa sentire anche nella fantasia?
Il fatto è che non tutti sono capaci: sembra facile, ma non lo è. Quindi non sorprende che vi proponiamo autori già noti.
Ma provate a sfidarli.
Piuttosto vediamo in questa proposta uno stile da fumetto moderno, o da romanzo a fumetti (graphic novel). Vediamo i personaggi disegnati in colori molto contrastati, una storia forse nata dalle follie drogate di P. K. Dick, ma raccontata secondo canoni moderni e totalmente diversi da quello.
Un racconto che iniziasse così, che cosa ci potrebbe proporre?
Noi non lo sappiamo, con certezza e per questo ve lo presentiamo.
La terribile escrescenza viola pulsava e gli doleva, tra la spalla e la gobba destra, ma lui riuscì a non mugolare e a restare immobile dietro lo spigolo irregolare del dolmen di metallo finché giunse il momento di attaccare, con la balestra a torsione magnetica e il punteruol’O.
(280 battute)
Se dovessimo dire un difettuccio di questo Twincipit di Mirco, è che sembrerebbe più un racconto concluso, che un twincipit, per via della tripla ripetizione della frase finale.
Che cosa dire di più?
Il tempo è finito, non girà più. non si muove più nulla, o al massimo si ripete l’ultima breve frase.
Malgrado questo, abbiamo deciso di proporre la provocazione, proprio perché vorremmo vedere se qualche scrittore accetterà il difficile compito di trasformare questo Twincipit in un racconto completo.
Dopo un viaggio di milioni di chilometri la navicella stava per entrare nell’atmosfera di Chronos, il pianeta ove sembrava che il tempo si fosse bloccato.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
Ora l’attendevano sette minuti di terrore.
(280 battute)
Possibile che l’autore abbia triplicato la frase finale per arrivare esattamente a 280 caratteri? Abbiamo anche questo sospetto. Ma la provocazione è molto forte.
Per concludere: siamo in attesa di nuove proposte valide.
Chi volesse vedere tutti gli articoli relativi ai Twincipit, potrà semplicemente fare click sulla parola twincipit scritta in giallo sulla fascia rossa della nostra Home Page.
Vi aspettiamo.
Franco Giambalvo
Appassionato di fantascienza da sempre, ma ha scoperto di esserlo in quarta elementare quando lo hanno portato a vedere "La Guerra dei Mondi" di Byron Haskin: era il 1953 e avrebbe compiuto nove anni in quell'autunno. In seguito ha potuto scrivere con l'aiuto di Vittorio Curtoni e ha pubblicato un romanzo, del tutto ignorato, dagli Editori e dai lettori. Ma non si lamenta troppo: ama la fantascienza!