Abbiamo riunito in una sola pagina i nostri Autori, con la possibilità di vedere in un solo “click” tutto ciò che hanno scritto. Buona lettura.

Adriano Muzzi
Nato a Roma il 25 ottobre 1966, dove lavora presso una società di telecomunicazioni. È sposato con Alessandra, che è medico e che lo “cura” con amore. Ha frequentato la scuola di scrittura creativa Omero di Roma e, successivamente, ha partecipato a vari gruppi di “lavoro” sulla narrativa creativa. Nella sua pur breve carriera da scrittore è riuscito a vincere qualche concorso e a pubblicare alcuni libri.
2 Posts
Antonio Bellomi
Nato nel 1945, laureato in matematica. Ha cominciato a scrivere professionalmente nel 1965, pubblicando numerosi racconti di fantascienza sulla rivista COSMO. Nel 1967 ha pubblicato il suo primo romanzo, “L’Ultimo Domani,” sempre per COSMO. Dal personaggio a fumetti Martin Mystere di Alfredo Castelli, ha scritto una serie di racconti “Gli enigmi del club Pigreco.” Nel 1991 ha pubblicato “L’Impero dei Mizar” per l’editore Solfanelli, una delle più belle space-opera italiane, secondo i critici. È stato curatore di moltissime riviste di fantascienza, scoprendo vari talenti.
2 Posts
Danilo Arona
Per anni si è occupato di narrativa fantasy e mistery, tenendo conferenze sulla letteratura fantastica e collaborando alla scrittura di sceneggiature. Ha scritto saggi sul cinema dell'orrore e su alcuni esponenti di punta di questo tipo di cinema. Ha pubblicato, tra gli altri, nelle collane da edicola Segretissimo e Epix Mondadori, Marco Tropea, Gargoyle Books, Corbaccio, Dario Flaccovio, Meridiano Zero e Vincent Books
2 Posts
Dario Janese
1964, torinese, storico americanista e promotore culturale, già collaboratore Marvel negli anni '90 e fondatoredal 2000 di laboratori letterari e seminari di informazione critica sulla narrativa fantastica. Relatore in Storia del Fumetto alle rassegne Picta Comics, Salone del Libro di Torino, Reasonanz, Popsophia. Bibliografia: "Astralia" (Ananke 2006), "Convivia" (Ananke 2007) "Indaco" (Lineadaria 2009), "Grazie di Tutto, Miss West" (Robin 012).
1 Post
Davide Longoni
Nasce provincia di Brescia e si appassiona fin da bambino al genere fantastico, amando in particolare autori come Lovecraft, Verne, Asimov, Howard e King. Ha fatto l'animatore, dj radiofonico, giornalista per molte testate, sceneggiatore di fumetti (Gordon Link, Demonhunter, Full Moon Project), webmaster e scrittore del sito www.lazonamorta.it. Pubblica con La Penna Blu il suo primo romanzo “Mercuzio e l’erede al trono.”
1 Post
Donato Altomare
Donato Altomare nasce a Molfetta nel 1951. È laureato in Ingegneria Civile. Narratore, saggista, poeta, ha vinto due volte il Premio Urania, il premio della critica Ernesto Vegetti e otto volte il Premio Italia. Autore del genere fantastico è stato pubblicato dalla maggior parte degli editori. Nel maggio 2013 è stato nominato Presidente della World SF Italia, l’associazione italiana degli operatori della fantascienza e del fantastico.
8 Posts
Emanuela Valentini
Vive e lavora a Roma, ma è Londra la città dove il suo cuore si sente a casa. Adora i classici della letteratura ottocentesca per lo stile inimitabile e i temi trattati, ma legge di tutto. Scrivere, per lei, è essenziale come il respiro. Da qualche mese è entrata a fare parte della redazione di Speechless. Autrice di strane storie, ha un romanzo weird nel cassetto.
4 PostsFranco Giambalvo
Appassionato di fantascienza credo da sempre, ma scoperto di esserlo in quarta elementare quando lo hanno portato a vedere "La Guerra dei Mondi" di Byron Haskin: era il 1953 e avrebbe compiuto nove anni in quell'autunno. In seguito ha potuto scrivere con l'aiuto di Vittorio Curtoni e ha pubblicato un romanzo, che al momento è stato del tutto ignorato, sia dagli Editori, sia dai lettori. Ma non si lamenta troppo: ama la fantascienza!
3 Posts
Gabriela Guidetti
Nata a Modena, fin da adolescente ho riempito la libreria con volumi di fantascienza e cinema. Ai tempi dell’università ho partecipato a un cineforum modenese, ho creato un club di fantascienza e scritto articoli per le vecchie fanzine. Poi ho avuto la possibilità di conoscere Giuliano Frattini, fondatore del club Moonbase ’99 e della convention Moonbound, della cui organizzazione ho fatto, e sto facendo, parte con mio marito. Sempre continuando a scrivere e pubblicare saggi e racconti.
1 Post
Gioia Maurizi
Studentessa di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Scrive articoli per Officina Magazine. Ha una passione per le scienze e l’informatica. Ama cimentarsi nella scrittura di genere fantascientifico e fantasy. Tra gli autori preferiti spiccano senza dubbio P. K. Dick, H. G. Wells e M. Crichton.
1 Post
Giorgio Sangiorgi
Sangiorgi lavora e vive a Bologna. Dopo un esordio nel campo del fumetto, ha vinto alcuni premi letterari locali per poi diventare uno degli autori e dei saggisti della Perseo Libri Il suo libro "La foresta dei sogni perduti" ha avuto un buon successo di pubblico. Ora pubblica quasi esclusivamente in digitale e alcuni suoi racconti sono stati tradotti e pubblicati in Francia e Spagna.
8 Posts
Giovanna Repetto
Nata a Genova, vive e lavora a Roma. La fantascienza è sempre stata la sua passione. Due volte finalista al Premio Urania, la prima con "Il Nastro di Sanchez." I suoi racconti sono presenti in antologie e riviste italiane e straniere. "La Legge della penombra" ha vinto il premio Short Kipple; nel 2018 Watson ha pubblicato il suo romanzo "Icarus."
2 Posts
Giovanni Bartolucci
Nato a Ferrara. Collezionista appassionato di cinema di fantascienza e non solo, ha collaborato ad alcuni festival nazionali ed internazionali e ad alcuni forum specializzati sul cinema di genere, con particolare interesse alle questioni legate ai rapporti fra gli autori e la censura e le varie versioni dei film.
3 Posts
Giovanni Mongini
Tra i maggiori specialisti mondiali di cinema SF (Science Fiction) è nato a Quartesana (Fe) il 14 luglio 1944 e fino da ragazzino si è appassionato all'argomento non perdendosi una pellicola al cinema. Innumerevoli le sue pubblicazioni. La più recente è il saggio in tre volumi “Dietro le quinte del cinema di Fantascienza, per le Edizioni Della Vigna scritta con Mario Luca Moretti.”
31 Posts
Giuliano “Giulz” Frattini
Nasce a Modena nel 1962 ed è subito chiara la sua passione per la fantascienza visiva: dalle opere realizzate prima della sua nascita a quelle della sua epoca. Ma la sua folgorazione avviene sulla via di Gerry Anderson, principalmente con Thunderbirds, UFO e Spazio 1999. Giulz organizza la sua prima Moonbound a Modena nel 2000, che arriverà fino ai giorni nostri
1 Post
Giuseppe Caimmi
Nato a Legnano, ha fatto il professore in una scuola e però ha amato Silverberg, Simak e ammira molto P. K. Dick. Assieme a Piergiorgio Nicolazzini ha prodotto in ciclostile la fanzine "Alternativa," votata alla critica. La sua produzione letteraria è piuttosto cospicua e ama soprattutto ciò che ha scritto per la mitica "Robot" di Vittorio Curtoni. Tra i disegnatori apprezza Caesar, Festino, Thole, Bonestell, Paul, Finlay, Robida.
1 Post
Haim Segal
Nato in Romania nel 1948 e trasferito in Israele dopo 3 anni, dove ha vissuto fino al 1969, poi è venuto in Italia per studiare. Laurea in Economia e Commercio, specializzato in Turismo all’aria aperta, ha fatto molti lavori nella sua vita. È tornato in Israele nel 1997 e da allora vive lì, leggendo, guardando e amando la fantascienza.
2 Posts
Luca Oleastri
Nato a Bologna, ha lavorato nel campo degli effetti speciali per il cinema, è stato giornalista ed editore curando l'edizione italiana delle riviste di cinema horror Fangoria e Gorezone. Attualmente svolge a tempo pieno l'attività di illustratore e copertinista fantascientifico e fantastico. La sua clientela è quasi esclusivamente statunitense e le sue opere sono utilizzate e pubblicate nell'ambito della letteratura fantascientifica e dei giochi da tavolo.
5 Posts
Luigi Pizzimenti
Giornalista e storico del Programma Apollo. Presidente dell'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA e Direttore scientifico di SPAZIO MAGAZINE. Consulente scientifico di RAI, RSI, Apollo Lunar Surface Journal, Curatore Scientifico di: “NASA a Human Adventure” e Neil Armstrong "The First". Nel 2009 ha pubblicato il libro “PROGETTO APOLLO-Il sogno più grande dell'uomo.” Nato a Pavia, vive e lavora a Milano.
3 Posts
Manuela Menci
Manuela Menci è nata a Firenze il 22 aprile 1952 e ha continuamente collaborato alle ricerche per i saggi del marito Giovanni Mongini. Con La Fantascienza su Internet, si è impegnata in prima persona nella ricerca dei cortometraggi, serial e film che appaiono nel volume pubblicato dalle Edizioni Della Vigna: una guida per tutti quegli appassionati di piccole rarità che cinema e TV non riescono a colmare.
6 Posts
Marco Ambrosio
Appassionato di fantascienza da sempre, ormai con i capelli bianchi, e che segue il mondo del fantastico, nella sua totalità, anzi, ancor prima di nascere. Crescendo trovava per casa gli albi Audacia, i fumetti di Alex Raymond, Urania ed altre testate dell’epoca. Varie collaborazioni con amici di fanzine, tra cui il compianto Riccardo Valla. Due anni fa, un grande incontro: a Volandia con Vanni Mongini, altra figura molto importante.
7 Posts
Mario Luca Moretti
Altri interessi oltre al cinema e alla letteratura SF, sono il cinema e la la letteratura tout-court, la musica e la storia. È laureato in Lingue (inglese e tedesco) e lavora presso l'aeroporto di Linate. Abita in provincia di Milano
16 Posts
Martin Wilsey
Il mio nome è Martin Wilsey, vivo negli Stati Uniti, in Virginia, mi occupo di scrittura full time e sono il creatore dell'acclamata saga, bestseller di fantascienza, "Solstice 31". Il mio primo romanzo "Still Falling" è uscito nel Marzo 2015. Meno di tre anni e più di mezzo milione di parole pubblicate più tardi sono andato in pensione otto anni prima del previsto ed ora scrivo fantascienza a tempo pieno.
2 Posts
Michael Segal
Studi di recitazione, 2 anni a Ferrara con Massimo Malucelli, attore diplomato all'Actor's Studio, Scuola di Cinema di Ferdinando de Laurentis,, 1 anno a Los Angeles alla Beverly Hills Studios. Corso da stunt-man in Danimarca e a MIlano. Sub, paracadutismo, snowboard, Judo, Jeet Kune Do, MMA, equitazione, vela, motociclismo, abilità da stunt-man.
2 Posts
Michele Tetro
Michele Tetro (Novara, 1969) è scrittore, giornalista, storico del cinema fantastico, laureato in storia medievale con la tesi Fantasia eroica e medioevo inventato nell'opera di Robert E. Howard. Ha pubblicato racconti di SF e saggi cinematografici.
1 Post
Nick Parisi
Sono Nicola classe 1969, ma per tutti sono Nick di “Nocturnia.” Nato a Napoli, ho abitato a Firenze e a Perugia, ma ormai da anni risiedo in Provincia di Venezia. Da sempre appassionato di fumetti, cartoons, fantascienza e horror, colleziono libri, Dvd di film e serie televisive di genere fantastico, Praticamente ho imparato a leggere prima ancora che a camminare. Venusia, mia moglie dal 2007, è spesso complice di ogni mia fissazione.
1 Post
Paola Giari
Mezza pisana, mezza livornese, appassionata di tutto ciò che riguarda la fantascienza e il fantastico in tutte le sue forme, habituée di GDR cartacei, digitali e di narrazione, lavora come illustratrice e copertinista freelance di letteratura di genere, di solito americana. Il suo film preferito è Metropolis di Fritz Lang.
1 Post
Pietro Rotelli
Ho 43 anni e faccio il babbo, l’illustratore, il fumettista, il letterista e il grafico. Scrivo racconti e romanzi.
1 Post
Renato Pestriniero
Renato Pestriniero, veneziano, sposato, una figlia. Fino al 1988 capo reparto presso la filiale veneziana di multinazionale svizzera. Dal suo racconto “Una notte di 21 ore” il regista Mario Bava ha tratto il film “Terrore nello spazio.” Esperienze televisive, radiofoniche, fotografiche e figurative.
11 Posts
Ricardo L. Garcia
Nato a L'Avana nel 1955 è uno degli autori che appartengono a quella che molti considerano l'età dell'oro della fantascienza nel suo paese natale, Cuba, gli anni '80. Abita nel Texas, e scrive di preferenza in inglese. Ha scritto numerosi racconti e due libri, TIME OF THE PHOENIX MAN (2013) e QUANTITATIVE FACTOR (2015).
1 Post
Roberta Guardascione
Borgo San Lorenzo – Firenze, 1977, è un’illustratrice e fumettista che vive e lavora a Napoli. È una delle fondatrici dell’associazione culturale Electric Sheep Comics. Accanita lettrice, da ragazzina ha sempre preferito Lovecraft a Walt Disney. Disegnatrice versatile, si muove agilmente tra generi diversi, dalla fantascienza all'horror, passando per la letteratura per ragazzi fino al pulp.
1 PostRoberto Azzara
(Caltagirone, 1970). Grande appassionato di cinema fantastico, all'età di sette anni vide in un semivuoto cinema di paese il capolavoro di Stanley Kubrick “2001: odissea nello spazio”. Seme che è da poco germogliato con la pubblicazione del saggio “La fantascienza cinematografia-La seconda età dell’oro”, suo esordio editoriale. Vive e lavora a Pavia dove, tra le altre cose, gestisce il gruppo Facebook “La biblioteca del cinefilo”, dedicato alle pubblicazioni, cartacee e digitali, che parlano di cinema.
14 Posts
Sergio Giuffrida
Classe 1957, genovese di nascita, catanese d'origine e milanese d'adozione. Collabora alla nascita della fanzine critica universitaria 'Alternativa' di Giuseppe Caimmi, e successivamente alla rivista WOW con Franco Fossati e Luigi Bona. Dall'inizio degli anni Novanta è segretario del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), Gruppo Lombardo.
129 Posts
Stefano Spataro
Una laurea in filosofia, un dottorato in Storia della Scienza e un box pieno di libri e fumetti. Collaboratore scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri ha prodotto diverse pubblicazioni di carattere storico-scientifico. Nel 2015 ha deciso di dedicarsi alla scrittura di genere fantascientifico. È musicista attivo da quasi dieci anni nell'underground italiano, sia con band che da solo.
3 Posts
Tea C. Blanc
È comasca. Vive un po' a Como, un po' in Svizzera. Collabora ad alcune riviste, fra cui "Giornale Pop", webzine diretta da Sauro Pennacchioli, e "Andromeda - rivista di fantascienza", diretta da Alessandro Iascy. Ha pubblicato un racconto di genere fantastico con Edizioni Dell’Angelo, e altro è in preparazione.
15 Posts
Vanni Mongini e Mario Luca Moretti
Hanno scritto diversi saggi cinematografici assieme e non potevano mancare come "doppio" autore anche in "Cose da Altri Mondi." Per le biografie individuali si vedano i due Autori separatamente.
2 Posts
Vincenzo Barone Lumaga
Nato il 4/7/1978 a Torre del Greco (NA). Laureato in giurisprudenza e avvocato penalista, musicista, beer lover e scrittore. Appassionato di horror, sci fi e noir, scrive con continuità dal 2005. Ha pubblicato l'antologia horror Le ore buie(2013), il romanzo horror Lame di Tenebra (2016) e il saggio Com'era weird la mia valle (2018), scritto assieme a Fabio Lastrucci.
1 Post
Vittorio Curtoni
Entrò nel mondo della fantascienza italiana giovanissimo, collaborando ad alcune delle prime fanzine italiane assieme a Luigi Naviglio, inizialmente suo mentore. Come scrittore si concentrò soprattutto su racconti, esordendo su una pubblicazione professionale nel 1966, con il racconto "Danzate, morituri!" sulla rivista romana Oltre il Cielo. Nei suoi ultimi anni diresse la nuova versione di "Robot," che aveva ripreso le pubblicazioni nel 2003, per la quale Curtoni ricevette il premio europeo del "Grand Prix de l'Imaginaire 2006." Nel 2011, l'anno della sua scomparsa, pubblicò la sua ultima antologia, "Bianco su nero e altre storie" (ed. Delos)
0 PostsArgomenti
- Aeronautica
- Anticipazioni
- Arte & Grafica
- Autori
- Cinema
- Colonne sonore
- Convention
- Critica
- Cult
- Curiosità
- Da Andromeda
- Drabble
- Editoriali
- Festival
- Fumetti
- Horror
- Il Racconto della Domenica
- Interviste
- Leggende
- Libri
- Modellismo
- Monografie
- Notizie
- Novità
- Opinioni
- Premi
- Recensioni
- Ricordi
- Scelti dal Direttore
- Schede
- Scienza
- Serie televisive
- VideoGames