

È stato presentato nell’ambito della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed è ora ufficialmente on line sul sito http://premiozavattini.it, il nuovo bando relativo al Premio Cesare Zavattini per l’edizione 2019/20.
Come nelle tre precedenti edizioni, il concorso si rivolge a giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano interessati a utilizzare il cinema d’archivio e il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario che sappiano connettere in forme e linguaggi originali la dimensione della memoria e della storia con il nostro presente.
Il Premio si articola in più fasi e periodi:
Il Premio Zavattini – la cui direzione è affidata ad Antonio Medici – è promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) nell’ambito del progetto UnArchive (comando informatico, traducibile con estrai da un archivio). In questo modo si intende sperimentare percorsi di massima apertura alla conoscenza, alla diffusione e alla riutilizzazione del proprio patrimonio filmico, attraverso l’adozione di licenze aperte e la valorizzazione delle opportunità offerte dal Web.
L’edizione 2019/20 del Premio è sostenuta da MIBAC, Nuovo IMAIE, Istituto Luce Cinecittà, con la collaborazione di Cineteca Sarda, Deriva Film, Officina Visioni, FICC. Media partner, Radio Radicale.
Il corto vincitore dell’edizione 2018/2019 è SUPEREROI SENZA SUPERPOTERI di Beatrice Baldacci. Dopo essere stato selezionato al recente festival del cinema di Venezia (unico corto italiano in concorso) e aver ottenuto una menzione speciale del Premio Fedic, è stato proiettato a Roma, presso il Cinema Farnese nell’ambito della rassegna DA VENEZIA A ROMA. Ulteriori proiezioni sono previste sia nella capitale che a Milano e Bologna.
Classe 1957, genovese di nascita, catanese d'origine e milanese d'adozione. Collabora alla nascita della fanzine critica universitaria 'Alternativa' di Giuseppe Caimmi, e successivamente alla rivista WOW. Dai primi anni Novanta al novembre 2021 è stato segretario del SNCCI Gruppo Lombardo. Attualmente è nel board di direzione con Luigi Bona della Fondazione Franco Fossati e del WOW museo del fumetto, dell'illustrazione e del cinema d'animazione.