


Con questa terza Fantaimmagine, ci ha inviato altre belle 15 copertine di Analog che partono dal 1962 per arrivare al 1980.
t.c.b.
Corredo iconografico a cura di Mario Luca Moretti
Analog, giugno 1962
Analog, Luglio 1966
Analog, ottobre 1967
Analog, dicembre 1967
Analog, settembre 1971
Analog, febbraio 1972
Analog, luglio 1972
Analog, novembre 1972
Analog, marzo 1973
Analog, dicembre 1973
Analog, agosto 1974
Analog, gennaio 1975
Analog, luglio 1975
Analog, agosto 1976
Analog, agosto 1980
Con questo numero di Fantaimmagine la rubrica si ferma per le vacanze estive. La Redazione ringrazia e augura a tutti lettori un Felice Agosto!
È comasca. Vive un po' a Como, un po' in Svizzera. Collabora ad alcune riviste, fra cui "Giornale Pop", webzine diretta da Sauro Pennacchioli, e "Andromeda - rivista di fantascienza", diretta da Alessandro Iascy. Ha pubblicato un racconto di genere fantastico con Edizioni Dell’Angelo e il romanzo dagli spunti fantascientifici “Mondotempo” (Watson Edizioni, collana Andromeda).
Uno dei migliori illustratori di sf, un ritrattista di forme di vita aliene come pochi. Superato solo come arditezza d’idee da Douglas Wayne Barlowe, questi incredibilmente dettagliato nella tecnica. Là dove Barlowe è iperrealista, Schoenherr è pittore veloce, istintivo, quasi impressionista. Un altro Robert McCall, l’autore – per intenderci – delle locandine per 2001: odissea nello spazio, e di tantissimo altro ancora. Tutti, ma tutti, meritevoli di essere riscoperti, studiati, analizzati, commentati. Sia per le scelte tematiche che per i metodi pittorici…