SCHOENHERR E ANALOG (2) – FANTAIMMAGINE
Con questa terza Fantaimmagine, ci ha inviato altre belle 15 copertine di Analog che partono dal 1962 per arrivare al 1980.
t.c.b.
Corredo iconografico a cura di Mario Luca Moretti
Con questo numero di Fantaimmagine la rubrica si ferma per le vacanze estive. La Redazione ringrazia e augura a tutti lettori un Felice Agosto!
Tea C. Blanc
È comasca. Vive un po' a Como, un po' in Svizzera. Collabora ad alcune riviste, sia cartacee che digitali. Ha pubblicato un racconto di genere fantastico con Edizioni Dell’Angelo; il romanzo dagli spunti fantascientifici “Mondotempo” (Watson Edizioni, collana Andromeda). Ha partecipato a varie antologie di autori vari con racconti o saggi. Finalista a vari premi, tra cui Premio Urania nel 2024.
Uno dei migliori illustratori di sf, un ritrattista di forme di vita aliene come pochi. Superato solo come arditezza d’idee da Douglas Wayne Barlowe, questi incredibilmente dettagliato nella tecnica. Là dove Barlowe è iperrealista, Schoenherr è pittore veloce, istintivo, quasi impressionista. Un altro Robert McCall, l’autore – per intenderci – delle locandine per 2001: odissea nello spazio, e di tantissimo altro ancora. Tutti, ma tutti, meritevoli di essere riscoperti, studiati, analizzati, commentati. Sia per le scelte tematiche che per i metodi pittorici…