


A Tuscania si è svolta la XII edizione di Universo Corto, il Festival Internazionale di cortometraggi tematici iniziato a Pisa nel 2004, organizzato dall’Associazione Culturale Giovani Persone.
Questo Festival è nato da un’idea di un gruppo di giovani studenti universitari, associati al circolo culturale Giovani Persone e presieduto da Maria Elena Bianchi Bandinelli Paparoni. Rivolto principalmente a studenti universitari e laureati o agli iscritti a scuole di cinema, ma anche a giovani registi del cinema indipendente.
Alla prima edizione del Festival, la presidenza della giuria vide il regista Roberto Faenza e i successivi presidenti sono stati Marco Bellocchio, Oliviero Toscani, Mario Dondero, Roan Johnson, Antonio Marras, Liliana Dell’Osso, Paolo Benvenuti e Stefano Alpini.
L’obiettivo del Festival era quello di contribuire alla promozione e pubblicizzazione del cinema giovanile e universitario; inizialmente sponsorizzato da università italiane e straniere e, in seguito, dal Comune di Pisa, di Saint-Tropez, dalla Regione Toscana, dalla Sterpaia di Oliviero Toscani, dai Comuni di Portoferraio e di Marciana Marina.
Il direttore artistico, Riccardo Romboli, ha annunciato le opere finaliste a Universo Corto 2019, e la premiazione e contemporanea proiezione è stata data sabato 27 Luglio.
Queste sono le opere scelte in ordine alfabetico (“cortometraggi universitari (Uni)”):
Manuela Menci è nata a Firenze il 22 aprile 1952 e ha continuamente collaborato alle ricerche per i saggi del marito Giovanni Mongini. Con La Fantascienza su Internet, si è impegnata in prima persona nella ricerca dei cortometraggi, serial e film che appaiono nel volume pubblicato dalle Edizioni Della Vigna: una guida per tutti quegli appassionati di piccole rarità che cinema e TV non riescono a colmare.