
RETROMARCIA – CENTO PAROLE


Il nuovo drabble di questa settimana arriva da un lettore, Luca Meneghello, già autore di un microracconto di cento parole dal titolo Nelia.
La sua divertente storia affonda gli artigli in una fisica alla Star Trek, credibile quanto impossibile (almeno per adesso).
t.c.b.
Retromarcia, di Luca Meneghello
– Questo è il più importante esperimento del secolo – esordì il professore.
– Può spiegarlo in breve per i nostri telespettatori? – chiese la presentatrice, procace e scollata.
– Certo! Per la prima volta, riusciremo a isolare una piccola regione di spazio dal resto dell’universo e a invertire del tutto il moto delle particelle al suo interno. Il tempo in questa zona comincerà a scorrere all’indietro, in violazione a una basilare legge della termodinamica. Ecco, l’esperimento sta per cominciare, mancano soltanto pochi istanti. Ancora un attimo e potremo… omertop e omitta nu arocnA. …itnatsi ihcop
Il racconto “Retromarcia” è World © di Luca Meneghello. All rights reserved.
(Segui questo link e spedisci un tuo breve racconto fantastico di cento parole)


Tea C. Blanc
È comasca. Vive un po' a Como, un po' in Svizzera. Collabora ad alcune riviste, fra cui "Giornale Pop", webzine diretta da Sauro Pennacchioli, e "Andromeda - rivista di fantascienza", diretta da Alessandro Iascy. Ha pubblicato un racconto di genere fantastico con Edizioni Dell’Angelo e il romanzo dagli spunti fantascientifici “Mondotempo” (Watson Edizioni, collana Andromeda).
Mi dispiace, ma il racconto RETROMARCIA è sfacciatamente “ispirato” a un famoso racconto di Fredric Brown, LA FINE.
Vero!
https://www.you-books.com/book/F-Brown/La-fine
Grazie a Pierfrancesco Prosperi!
Può essere che abbia letto “La fine” anni fa e me ne sia ispirato senza rendermene conto, ma vi assicuro che la cosa è del tutto involontaria: non me lo ricordavo proprio. Un bel giorno incontrerò Brown nell’iperspazio e gli chiederò scusa…
Grazie a Pierfrancesco Prosperi.
Luca, in ogni caso il tuo drabble resta ben scritto e dannatamente divertente.